IL Livellatori di dock industriali EOD sono progettati per garantire che il dock di carico...
Le piattafOme di carico e scarico, parte integrante della logistica e del magazzinaggio moderni, sono progettate e regolate secondo standard specifici che variano da regione a regione. In Cina, le specifiche di progettazione e prestazione aderiscono principalmente allo standard nazionale GB/T. In Europa, lo standard EN 1398 è il punto di riferimento, mentre negli Stati Uniti, lo standard ANSI regola queste piattafOme. Di seguito viene fornita un'analisi comparativa dei tre standard in termini di capacità portante, protocolli di sicurezza e criteri di progettazione.
1. Metodo di calcolo della capacità di carico
Categoria | Standard cinese (GB/T) | Norma europea (EN1398) | Standard americano (ANSI) |
Carico statico | Combinato con le condizioni di lavoro effettive, carico statico = carico dinamico × fattore di sicurezza 1.3 or più alto. | Tipicamente 1,4 volte il carico dinamico, più un fattore di sicurezza di 1,33 per calcolare il carico statico. | Il carico statico viene calcolato direttamente come: peso lordo del veicolo (GVW) × fattore (2,5–4). |
Carico dinamico | Calcolato come la pressione effettiva sulla piattaforma causata dal movimento del carrello elevatore e dal carico. Calcolato come la pressione effettiva sulla piattaforma causata dal movimento del carrello elevatore e dal carico. | Si concentra sui carichi dinamici, enfatizzando la pressione della piattaforma durante il funzionamento. | Non vengono utilizzati carichi dinamici; vengono considerati solo i carichi statici. |
Capacità di carico nominale | Combina carichi statici e dinamici, che richiedono verifica in varie condizioni di lavoro. | Include il peso totale del carrello elevatore, del conducente e del carico. | Basato sulla capacità di carico statico, considerando principalmente il peso lordo del veicolo (GVW). |
2. Limitazioni di progettazione e standard di sicurezza
Categoria | Standard cinese (GB/T) | Norma europea (EN1398) | Standard americano (ANSI) |
Gradiente massimo | Non superiore al 10-12%; design personalizzato per angoli più ripidi in condizioni speciali. | La pendenza massima è del 12,5%. | Generalmente nessun limite specifico, ma enfatizza la stabilità orizzontale della piattaforma. |
Area minima di contatto della ruota | ≥150x150mm; adeguamenti necessari per veicoli speciali. | Ciascuna ruota deve avere un'area di contatto ≥150x150mm (adatta per pneumatici morbidi). | Nessun requisito specifico, ma la valutazione della sicurezza si basa sul tipo di carrello elevatore. |
Velocità di guida massima | La velocità massima sulla piattaforma è di 5 km/h; velocità ridotta richiesta per carichi pericolosi. | La velocità massima è di 5 km/h; ulteriore riduzione necessaria per le merci pericolose. | Nessuna regolazione unificata della velocità, ma per motivi di sicurezza si consiglia il funzionamento a bassa velocità. |
Requisiti materiali | Selezione flessibile dell'acciaio; materiali scelti in base al budget e agli scenari applicativi. | I materiali devono essere conformi agli standard UE, concentrandosi sulla durabilità e sull’adattabilità ambientale. | Enfatizza la resistenza agli urti e la durata; comunemente utilizza acciaio ad alta resistenza or leghe. |
3. Scenari e condizioni applicabili
Categoria | Standard cinese (GB/T) | Norma europea (EN1398) | Standard americano (ANSI) |
Scenari applicabili | Si concentra sulla progettazione personalizzata per condizioni diverse, come catene del freddo, aree costiere ad alta umidità e industrie chimiche. | Adatto per ambienti logistici e di stoccaggio standardizzati, come fabbriche e centri di distribuzione. | Applicabile a scenari altamente industrializzati, in particolare per applicazioni di logistica e stoccaggio pesanti. |
Supporto per la personalizzazione | Flessibile, consente modifiche a dimensioni, capacità di carico e parametri prestazionali in base alle esigenze del cliente. | Elevata standardizzazione, con requisiti di personalizzazione soggetti alle linee guida EN1398. | Personalizzazione limitata, basata principalmente su specifiche di prodotto standard, che enfatizzano resistenza e durata. |
Utilizzo ad alta intensità | Supporta il funzionamento continuo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con rinforzo strutturale e aggiornamenti dei materiali. | L'utilizzo ad alta intensità richiede la selezione di modelli con capacità di carico più elevate, come quelli progettati per carichi dinamici maggiori. | Progettato per scenari ad alta intensità con modelli specializzati, che solitamente adottano standard di capacità di carico statico. |
4. Caratteristiche principali degli standard
Standard cinese (GB/T)
· Maggiore flessibilità : Progettato per adattarsi perfettamente a un'ampia gamma di ambienti applicativi, dagli hub logistici e dagli impianti di stoccaggio della catena del freddo alle regioni costiere, garantendo prestazioni ottimali in vari contesti esigenti.
· Efficienza dei costi : Offre ai clienti la possibilità di personalizzare la scelta dei materiali e le specifiche prestazionali in base alle proprie esigenze di budget, bilanciando qualità e convenienza senza compromettere la funzionalità.
· Ottimizzazione su misura per le esigenze locali : Progettato specificatamente per soddisfare le esigenze in evoluzione delle imprese nazionali, fornendo soluzioni con un'enfasi su prestazioni di costo superiori e durata per un uso ad alta intensità e a lungo termine nei mercati locali.
Norma europea (EN1398)
· Standard di sicurezza rigorosi : Si concentra sulle limitazioni relative ai carichi dinamici e agli angoli di pendenza della piattaforma per garantire la stabilità operativa e la sicurezza dell'utente, aderendo ai protocolli e alle linee guida di sicurezza internazionali.
· Conformità ambientale e sostenibilità : Utilizza materiali e processi di progettazione in linea con i rigorosi standard ambientali europei, garantendo un impatto ambientale minimo e promuovendo la sostenibilità durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
· Standardizzazione avanzata : Progettato per soddisfare le esigenze di alte prestazioni dei settori logistico e manifatturiero, offrendo affidabilità e coerenza nelle applicazioni che richiedono caratteristiche operative precise e affidabili.
Standard americano (ANSI)
· Enfasi sul supporto del carico statico : Progettato per ottimizzare la capacità di carico complessiva dell'attrezzatura, garantendo la massima stabilità sotto carichi statici. Il design dà priorità all'integrità strutturale richiesta per il funzionamento continuo in ambienti difficili.
· Maggiore durata per uso industriale : Realizzato per applicazioni industriali pesanti, questo prodotto soddisfa rigorosi standard di resistenza e prestazioni dei materiali. È progettato con una durata superiore per resistere a condizioni di stress elevato e uso prolungato, riducendo al minimo il rischio di usura e guasti.
· Specializzato per Scenari Operativi Definiti : Sviluppata specificatamente per operazioni logistiche medio-pesanti, questa soluzione è ideale per ambienti che richiedono la movimentazione di carichi consistenti. Soddisfa le esigenze operative dei carrelli elevatori per carichi pesanti e dei carichi di grandi dimensioni, garantendo prestazioni affidabili in flussi di lavoro logistici complessi.
5. Riepilogo
Standard | Vantaggi | Scenari applicabili |
Norma cinese | Elevata flessibilità, adattabile a diverse esigenze, conveniente, supporta un utilizzo continuo ad alta intensità. | Logistica della catena del freddo, ambienti costieri, magazzini industriali ad alta intensità. |
Norma europea | Si concentra sui requisiti di sicurezza e ambientali, altamente standardizzati, adatti alla logistica e alla produzione. | Fabbriche, centri di distribuzione, magazzini logistici standardizzati. |
Norma americana | Enfatizza la capacità di carico statico e l'elevata durata, adatto per esigenze industriali pesanti e di magazzino. | Logistica pesante, ambienti di magazzino altamente industrializzati. |
Conclusione : In base ai requisiti applicativi effettivi, puoi scegliere lo standard che meglio si adatta alle tue condizioni specifiche e alle esigenze del settore. I progetti personalizzati possono ottimizzare ulteriormente le prestazioni e l'efficienza di utilizzo. Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci Produzione GEAJIE !